Vie dell'est
settimanale d'informazione dell'europa centrale e orientale
Appuntamenti
Padova - 29 marzo 2012
Sarajevo, BIH. Storie da un dopoguerra
Proiezione del documentario di Emanuele Cicconi “Sarajevo, BIH. Storie da un dopoguerra”, quinta e ultima serata della rassegna cinematografica "Jugoslavia, vent'anni da ex. La questione balcanica nell’attualità europea". Sala Cinema Fronte del Porto, Via Santa Maria Assunta il 29 Marzo alle ore 21:00.
Milano - 29 marzo 2012
Presentazione del libro “La mia lotta per la libertà”
Marsilio Editori e Associazione Memorial Italia presentano il libro “La mia lotta per la libertà - Un uomo solo contro il regime di Putin” articoli, dialoghi, interviste di Michail Chodorkovskij. Giovedì 29 marzo, ore 18.00 presso Fondazione Corriere della Sera (via Solferino, 26).
Milano - 29 marzo 2012
Studio sulle biotecnologie nell’economia della Federazione Russa
Il 29 marzo prossimo presso l’ICE di Milano, in Corso Magenta 59, verrà presentata la ricerca “Tendenze nell’impiego delle biotecnologie nell’economia della Federazione Russa”, realizzata dall’Ambasciata d’Italia a Mosca tramite l’Istituto di Biochimica “A.N. Bach” dell’Accademia Russa delle Scienze, che illustra lo stato della ricerca in materia di biotecnologie e sulla sua applicazione ai processi produttivi in Russia.
Cuneo - fino al 31 marzo 2012
“Balcani vent’anni dopo. 1991-2011” approda a Cuneo
Mostra fotografica di Livio Senigalliesi prodotta da Associazione Adl a Zavidovići e Osservatorio Balcani e Caucaso. Inaugurazione sabato 24 marzo alle ore 18 al museo Casa Galimberti (piazza Galimberti 6) di Cuneo.
Graz - Fino al 31 Marzo 2012
Master in scienze umane e sociali del sudest europeo
Sono aperte fino al 31 marzo 2012 le iscrizioni al Master interdisciplinare internazionale promosso dall’università di Graz in collaborazione con gli atenei di Belgrado, Skopje e Zagabria. Il Master è un programma in scienze umane e sociali che permette ai partecipanti di comprendere in modo efficace le interrelazioni tra diritto, politica, economia e cultura con particolare attenzione al sudest Europa.
Milano - 1 aprile 2012
“Il giocatore” gioca al Parenti di Milano
Al teatro Franco Parenti di Milano va in scena l’opera breve di Fedor Dostoevskij “Il giocatore”. Un monologo vertiginoso, febbricitante, senza soluzione, eppure, altissimo. Con Paolo Mazzarelli, regia di Annalisa Bianco.
Milano - fino al 1 aprile 2012
I Feel Slovenia. Cogli il verde
In occasione del ventesimo anniversario dall’indipendenza e dal riconoscimento internazionale, la Slovenia si presenta con una serie d’iniziative di carattere culturale, turistico ed economico-politico. A Milano.
Milano - 2 e 3 aprile 2012
Storia e relazioni tra UE ed Europa orientale all’Università degli Studi di Milano
Il Centro di Documentazione Europea dell'Università degli Studi di Milano, ospiterà il prof. Stefan Bielanski dell'Univeristà Jagellonica di Cracovia, che terrà due lezioni su UE ed Europa orientale: lunedì 2 aprile “L’Unione Europea, l’Europa orientale e la Polonia. Questioni di storia e di relazioni internazionali” e martedì 3 aprile “I confini orientali della UE e della Polonia. Aspetti e problemi contemporanei”. Gli incontri si svolgeranno nella Sala lettura del CDE (Centro di Documentazione Europea) 3° piano – Biblioteca della Facoltà di Scienze Politiche (Via Conservatorio, 7).
Milano - 3 aprile 2012
Cocktail sul tema “re-location di cittadini stranieri in Italia”
Simonetta Barbaro, socia della Camera di Commercio Italo-Russa e titolare dell’omonima azienda specializzata in re-location di cittadini stranieri in Italia, organizza il cocktail che si terrà il prossimo martedì 3 aprile, a partire dalle ore 18.30, presso il Salone del Seven Stars Galleria (Via S. Pellico, 8 – Milano). Al centro di questo incontro informale sarà il tema della re-location di cittadini stranieri in Italia.
Roma - fino al 5 aprile 2012
Bosnia Erzegovina vent’anni dopo – La rinascita
Una mostra per la Bosnia e l’Erzegovina, mettendone in luce la ricchezza artistica e culturale a vent’anni dall’inizio della guerra. L’evento è organizzato all’interno del mese della cultura bosniaca, con il patrocinio dell’ambasciata della Bosnia Erzegovina e della Camera dei deputati e rientra nell’ambito del progetto “Arte e cultura dell’Europa dell’est a Roma”. Al Museo della civiltà romana.
Venezia - fino al 10 aprile 2012
In laguna tutto sulla civiltà armena
A Venezia è aperta la mostra “Armenia. Impronte di una civiltà”, dedicata alla civiltà armena. L’evento è ospitato nei più importanti siti museali della città: museo Correr, Museo archeologico nazionale e sale monumentali della Biblioteca nazionale marciana. La rassegna rimarrà aperta fino al 10 aprile 2012.
Roma - fino al 15 aprile 2012
La magia dell’Azerbaigian al museo della Civiltà romana
È stata inaugurata, al museo della Civiltà romana di piazza Agnelli 10, un’esposizione nell’ambito della Biennale internazionale di cultura Vie della seta. L’esposizione, dal titolo “Azerbaijan, la terra di fuochi sulla via della seta”, è promossa dall’assessorato alle Politiche culturali e centro storico di Roma e dalla sovraintendenza ai Beni culturali e andrà avanti fino al 15 aprile.
Pärnu (Estonia) - Dal 22 Aprile al 2 maggio 2012
Scambio culturale in Estonia
L’ente Edela eesti arenduskeskus Mtü organizza uno scambio culturale in Estonia dal 22 aprile al 2 maggio 2012 dal titolo “Eurocycle for environment”. Il progetto si terrà a Pärnu. Posti disponibili per partecipanti Italiani: cinque. Termine ultimo per presentare la candidatura: 15 marzo 2012.
Timişoara (Romania) - 15 e 16 giugno 2012
Convegno Internazionale “Comunicazione e cultura nella Romania europea”
La prima edizione del convegno internazionale “Comunicazione e cultura nella Romania europea” si terrà il 15 e 16 giugno prossimi a Timişoara. L’evento è organizzato dall’Università dell’Ovest e dall’Università Politecnica di Timişoara. La scadenza per l’invio dei paper è il 15 aprile 2012.