Cultura
La morte di Tonino Guerra, il grande poeta e sceneggiatore santarcangiolese, ha provocato profondo cordoglio anche in Russia, eletta dallo scrittore a sua seconda patria da quando sposò la russa Lora...
Il ministro della Cultura croato e quello serbo, Andrea Zlatar Violic e Predrag Markovic, hanno firmato nei giorni scorsi a Zagabria un accordo sulla restituzione alla Croazia di materiali artistici, opere e beni culturali croati detenuti dalla Serbia...
È una sorta di “meglio gioventù” della Russia di metà Ottocento, che sogna un mondo diverso e progetta la rivoluzione, quella raccontata da Marco Tullio Giordana mettendo in scena la trilogia di Tom Stoppard “The coast of utopia”...
Grande eco ha riscontrato nei giorni scorsi a Praga la proiezione del film “Habemus Papam”, presentato in prima assoluta per la Repubblica Ceca dal regista italiano Nanni Moretti...
Sala gremita la scorsa settimana all’ambasciata italiana a Mosca per il “Caffè” con l’ultimo Leone d’oro, Aleksandr Sokurov, evento speciale della terza edizione del “Festival del cinema italiano: da Venezia a Mosca”...
Il “Giornale dell’arte” (
www.ilgiornaledellarte.com), una bussola per gli operatori del settore, avrà una versione in cirillico...
Con “Il realismo socialista in Cecoslovacchia, 1946-1989”, l’esposizione di villa Manin di Passariano, in Friuli Venezia Giulia, che si è aperta nei giorni scorsi e che potrà essere visitata fino all’8 luglio, vengono esposte per la prima volta in Italia centoventi opere degli artisti di punta di uno dei regimi più allineati con Mosca, che hanno contrassegnato l’epoca della Guerra fredda...
Resterà aperta fino al prossimo primo aprile la mostra fotografica “Obiettivo sul patrimonio – Centocinquanta anni di immagini dei siti Unesco italiani”...
È uscito anche in Polonia l’ultimo libro del vaticanista Gianfranco Svidercoschi, che parla di “Mal di chiesa” e tratta di “dubbi e speranze di un cristiano in crisi”...
Aperta il 19 marzo la Mostra di Venezia nella sua terza edizione a Mosca. La kermesse cinematografica italiana in formato export punta l’attenzione non solo sui film tricolori ma anche sugli storici e intensi rapporti con il cinema sovietico e russo, suggellati lo scorso anno dal Leone d’oro al regista Aleksandr Sokurov per il suo “Faust”, opera finale di una tetralogia dedicata al potere...